"La Vita è movimento, il movimento è Vita"
Andrew Taylor Still 1828-1917 Fondatore della medicina osteopatica
Valori Brunella
Dal 2009 sono Osteopata libera professionista.
Ascolto, Attenzione e Amore per la Vita sostengono il mio lavoro. Curiosità e Creatività sono una scelta quotidiana.

Osteopatia
una soluzione per la tua Salute
La scienza dell'ascolto e del tocco che aiuta a ritrovare equilibrio e benessere
Valori Brunella
Dal 2009 sono Osteopata libera professionista.
Ascolto, Attenzione e Amore per la Vita sostengono il mio lavoro. Curiosità e Creatività sono una scelta quotidiana
Servizi

Osteopatia
Nell’approccio osteopatico il corpo è un sistema unico e interconnesso, in cui ogni parte influisce sull'armonia dell'intero. Mediante una propria manipolazione, mira a ristabilire l'equilibrio naturale del corpo attraverso la cura olistica e la prevenzione.

Una postura idonea è importante
per prevenire dolori,
favorire il funzionamento
ottimale del corpo
ed è un supporto a lungo termine.
Educazione Posturale

Emozioni
Ri-equilibrio olistico
Imparare a riconoscere le emozioni per il nostro benessere: per meglio orientarle e sfruttarle per vivere appieno, una vita appassionata.

L'Arte dell'Osteopatia
L’Osteopatia è una Professione Sanitaria, come identificato dalla L.3/2018,
con un Profilo Professionale ben preciso, inserita nell’area della Prevenzione.
Questa professione riconosce l’importanza tra la struttura del corpo umano ed il modo in cui funziona.
Nel cuore dell’approccio osteopatico vi è il concetto che il corpo sia un sistema unico e interconnesso, in cui ogni parte influisce sull'armonia dell'intero.
Attraverso tecniche consolidate e un'attenta valutazione personale, l’impegno è a creare le condizioni ottimali per il tuo processo di guarigione e benessere duraturo.
EmpaticaMenteOsteo
L'Osteopatia è per Tutti... per Tutti in modo diverso
Donna in gravidanza - Mamma e Neonato - Bambini ed Adolescenti - Adulti - Atleti - Senior e Anziani
Consulenza e diagnosi osteopatica personalizzate
Il viaggio verso il benessere inizia con una valutazione dettagliata per identificare le radici del tuo disagio e pianificare un percorso di cura su misura
Trattamenti Osteopatici Specifici
Una varietà di tecniche manuali per trattare tensioni, disfunzioni e dolori, promuovendo la tua salute muscolo scheletrica, viscerale e cranio-sacrale
Programmi di Mantenimento Preventivo
Piani di trattamento preventivi per aiutarti a rimanere nel miglior stato di salute possibile e prevenire la ricomparsa dei disturbi.
Dolori Muscolo-Scheletrici
Si affrontano disturbi comuni come il mal di schiena, lombalgie e problematiche articolari, mirando a una risoluzione efficace e duratura
Disturbi Acuti e Cronici
Da emicranie e mal di testa a disordini digestivi, la cura della tua salute in modo globale per migliorare la tua qualità di vita
OsteoContact
Con la consulenza preventiva e online, OsteoContact ti consente di accedere a un supporto professionale immediato,
sia per iniziare il tuo percorso di cura sia per seguirlo a distanza,
garantendo trattamenti personalizzati e sicuri, in linea con le tue esigenze specifiche.
Consulenza Preventiva
La possibilità di inviare in totale sicurezza e riservatezza documenti clinici al fine di comprendere se il caso sia già approcciabile osteopaticamente o occorra un altro passaggio clinico intermedio
Consulenza online
Una volta individuato il disturbo in voce ed impostato il trattamento in studio è possibile utilizzare consulenze/sedute online per definire strategie terapeutiche anche a distanza
La Visita Osteopatica
Nel corso della Prima Visita avviene un colloquio atto a raccogliere informazioni utili per capire l’origine e la causa del problema lamentato. L’Osteopata potrebbe richiedere di eseguire alcuni movimenti per poter verificare l’entità del disturbo.
In seguito, l’Osteopata utilizzerà la sua palpazione altamente specializzata, sulle aree di debolezza, tensione, restrizione o stiramento del vostro corpo. L’Osteopata svilupperà quindi una diagnosi osteopatica e ne discuterà con il paziente al quale proporrà il trattamento osteopatico ritenuto utile. Il trattamento sarà mirato a ripristinare una normale stabilità e funzionalità articolare.
L’Osteopata inizia spesso il trattamento rilasciando, rilassando e allungando muscolatura e articolazioni rigide, utilizzando tecniche di massaggio, movimenti articolatori ritmici e tecniche di rilascio muscolare. L’Osteopata, qualora necessario, può utilizzare sulla colonna o su altre articolazioni, tecniche manipolatorie ad alta velocità e bassa ampiezza. Inoltre possono essere utilizzate altre tecniche su visceri e cranio, a seconda del problema riscontrato. Un trattamento dura in media 30 – 45 minuti e, spesso, sono necessarie più sedute che vengono programmate e discusse in sede di prima visita.
In seguito i pazienti possono decidere di pianificare dei trattamenti preventivi e di mantenimento per non incorrere in problemi ricorrenti.
?
Domande
frequenti
Da cosa dipende la durata di una seduta osteopatica?
-
Età della persona
-
Grado di salute della persona
-
Numero di sedute precedenti
-
Durata intrinseca delle tecniche scelte
Quante sedute occorrono?
Solo dopo la prima visita e fatta una diagnosi osteopatica, è possibile stabilire il numero di sedute necessarie al raggiungimento dell’obiettivo prefissato perché ogni paziente risponde in un modo individuale. In termini molto generali, ci sono casi in cui sono sufficienti 3-5 sedute (a distanza di 7-10 giorni). In altri casi il percorso terapeutico è più articolato (7-10 sedute). Terminata la prima fase in cui c’è stata la risoluzione del problema, il paziente accede alla fase di mantenimento.
Cos’è il mantenimento?
La fase di mantenimento è un processo terapeutico di prevenzione che consta di sedute periodiche (1 al mese, ogni 2 mesi, ogni 3 mesi). La frequenza dipende da vari fattori (età, lavoro, patologie croniche, stile di vita). Questa modalità permette di mantenere il benessere raggiunto in quanto l’osteopata localizza e corregge le disfunzioni somatiche prima che esse possano alterare l’equilibrio muscolo-scheletrico e viscerale causando il dolore.
L’osteopatia è pericolosa?
La prima regola di un osteopata è “non nuocere “.
Quindi come prima cosa occorre capire se ci sono controindicazioni al trattamento o ad alcune tecniche.
Ci sono effetti collaterali?
Come tutte le terapie, a seguito del trattamento osteopatico si possono verificare degli effetti collaterali (sensazione di freddo, lieve sonnolenza, aumento della peristalsi intestinale, temporanea acutizzazione della sintomatologia), che si manifestano in meno del 10% dei casi, nelle 24/48h successive al trattamento.

Educazione Posturale
Consapevolezza del proprio corpo
Con il termine Postura si definisce la posizione più idonea del nostro corpo nello spazio per attuare le funzioni anti-gravitarie disperdendo meno energia possibile nelle posizioni statica e dinamica.
Una Postura Funzionale è fondamentale per la salute generale ed il benessere del corpo.
Quando la postura non è funzionale, possono insorgere problemi muscolari, articolari e persino influire sulla salute generale.
Una Postura non corretta è comune in molte persone a causa dello stile di vita moderno, che spesso coinvolge lunghi periodi di sedentarietà, l'uso eccessivo di dispositivi digitali e l'esecuzione di movimenti ripetitivi: questo può causare tensione muscolare, problemi alla colonna vertebrale può influire sulla capacità respiratoria e su funzioni organiche come la digestione.
Attraverso l'adozione di abitudini corrette, ed esercizi mirati è possibile migliorare la postura e fare prevenzione.
La postura è un'abilità che può essere migliorata a qualsiasi età.
?
Cosa può migliorare
la Postura
Uno Stile di vita attivo: prediligere nel quotidiano camminate regolari ed esercizio fisico, evitando di trascorrere troppo tempo in posizioni statiche ed introducendo pause regolari per correggere la postura.
Esercizi di stretching e rafforzamento muscolare: esercizi mirati per migliorare la flessibilità e rafforzare i muscoli del core, della schiena e delle gambe.
Ginnastica respiratoria: migliorare la consapevolezza del tuo respiro permette di migliorare lo stato emotivo, potenziare l’energia fisica, migliorare la resistenza, rafforzare l’atteggiamento mentale
Mindfulness: la pratica della meditazione nel quotidiano come strumento per accrescere la consapevolezza della propria postura.
Osteopatia: attraverso un approccio olistico, permette di ritrovare un equilibrio funzionale

Emozioni: ri-equilibrio olistico
Emozioni intense possono manifestarsi nel corpo sotto forma di tensioni, rigidità, disturbi somatici.
La gestione delle emozioni diventa un aspetto centrale per il benessere e lo sviluppo integrale dell'individuo,
uno sviluppo armonico considerando le quattro componenti fondamentali: fisica, emotiva, mentale e spirituale.
Emozioni e Osteopatia

Emozioni e Fiori di Bach

Respiro consapevole e meditazione

" Le Emozioni sono il ponte tra i nostri pensieri e le nostre azioni "
- Patrizio Paoletti -
Emozioni e Osteopatia

L'Osteopatia può aiutare a sciogliere tensioni e
riequilibrare il rapporto tra mente e corpo.
Come?
-
Armonizzando il sistema nervoso autonomo con tecniche cranio sacrali
-
Liberando tensioni profonde mediante tecniche di rilascio fasciale
-
Ottimizzando la respirazione
Emozioni e Fiori di Bach

I Fiori di Bach esplicano la loro azione riequilibrando le emozioni.
Il sistema originale è composto da 38 Rimedi in forma liquida provenienti da piante e fiori (eccetto uno, che deriva da acqua di una sergente con potere curativo) preparati secondo il metodo del sole e della bollitura messi a punto dal Dottor Bach.
I Fiori di Bach:
-
riportando lo stato emotivo in equilibrio,
-
contribuiscono a rendere disponibili le energie personali per impegnarle in propositi costruttivi e benefici
-
Contribuiscono a riattivare e stimolare il potenziale di auto-guarigione della persona su tutti i piani.
I Rimedi di Bach possono essere assunti in tutta sicurezza perché non hanno alcun effetto collaterale. Non portano niente da fuori, ma esplicano un’azione di riequilibrio delle emozioni negative in modo rispettoso.
Per questo motivo possono essere assunti con tranquillità, oltre che dagli adulti, anche da neonati e bambini e durante la gravidanza.
Attraversare fasi difficili nella vita, essere avvolti da inspiegabile stanchezza può portare a un malessere emotivo: ed è in queste situazioni che i Fiori di Bach offrono il loro aiuto contribuendo a ristabilire l’equilibrio interiore attraverso una delicata azione protettiva e preventiva prima che i sintomi fisici abbiano il tempo di manifestarsi.
Le recenti ricerche scientifiche evidenziano sempre più chiaramente il legame tra emozioni e il sistema immunitario a supporto della prospettiva teorica del Dottor Bach secondo la quale salute fisica e benessere emozionale sono strettamente correlati.
Respiro consapevole e meditazione

Il nostro respiro è quel “miracolo” che ci permette di sentirci vivi ed ha la capacità di farci sperimentare la relazione fra interno ed esterno.
La Respirazione Consapevole è una pratica che consiste nel portare l'attenzione al proprio respiro, è l'arte di modulare ed espandere il respiro per portare l'energia vitale dentro di noi.
Il respiro è strettamente correlato al nostro aspetto biochimico e sappiamo come una buona respirazione aiuti l’ossigenazione del sangue e sia correlata anche al sistema nervoso centrale. E' una pratica semplice ma potente che può portare benefici significativi per il benessere fisico, mentale ed emotivo.
Mindfulness significa essere consapevoli, nel momento presente e senza giudizio, di ciò che accade nella nostra mente, nel nostro corpo e intorno a noi. Significa riprendere il controllo della propria vita e saper dirigerla nella giusta direzione.
Allenare la consapevolezza ci aiuta a smettere di rimuginare, a uscire dagli automatismi che ci intrappolano e non ci fanno vivere una vita piena ed appagante. Ci permette di abbandonare i nostri giudizi e, di conseguenza, l’ansia e lo stress.
Le tecniche di Mindfulness sono un potente strumento per aiutare a gestire il dolore, ridurre lo stress e migliorare la consapevolezza corporea.

CHI SONO
OSTEOPATA D.O.m.R.O.I. LIBERA PROFESSIONISTA
Ogni giorno mi dedico al benessere olistico dei miei pazienti.
Il mio percorso nasce come insegnate di educazione fisica e ginnastica medica.
Attratta da conoscenze medico-scientifiche ed assai incline alle tecniche manuali di ascolto tissutale proseguo gli studi in Osteopatia.
Contemporaneamente frequento una scuola di Self-Awareness, un percorso di crescita personale per aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del proprio ambiente, per migliorare la qualità della vita e migliorare le relazioni personali e professionali.
Contatti

È possibile prenotare un appuntamento nei seguenti modi:
-
Tramite sito (scelta consigliata)
-
Telefonando al numero indicato
Modulo Consulenza Preventiva
Prenota Visita
1 ora
79 euro
Studio di Osteopatia
Via Alfonso Lamarora 17, Loc Il Romito
56025 Pontedera (Pi)
(+39) 347 5140018
Le disdette devono arrivare entro 48h dall'orario dell'appuntamento, solo telefonicamente, altrimenti si verrà chiamati a corrispondere ugualmente la parcella